Palanche

Demoela
Recensione del 21-04-2024Target:
8-99 anniRecensione
Da qualche tempo, tra i prodotti tipici genovesi, oltre al pesto, alla Lanterna e a Cristoforo Colombo ritroviamo un board game che (giocando sullo stereotipo del ligure taccagno) si chiama Palanche. Per i “foresti", palanche significa soldi e, ovviamente, l'obiettivo del gioco sarà proprio quello di arricchirsi. Se conoscete il gioco del Monopoli, Metropoli o di Jumbo jet non avrete difficoltà nel comprendere le dinamiche del gioco.
Certo, non troverete le stazioni, Parco della Vittoria o Corso Magellano, ma sarete catapultati nella Genova dei vicoli: potrete attraversare la città con la sopraelevata e salire a Castelletto per vedere la Superba dall'alto. Avrete modo di attraversare le tipiche creuze, la nobile Via Garibaldi, oppure vivere le emozioni di entrare nella Gradinata Sud.
Potrete acquistare terreni e realizzare investimenti, contrattare, rivendere e strutturare le concessioni.

Prima di dare il via alla partita potrete scegliere un timing di 60 minuti o 90 minuti, oltreché alla classica partita completa. Fate attenzione però alle carte “Speriammo ben” e “A l’è bratta”, che nascondono imprevisti non sempre ottimali.
Demoela porta in dote un gioco da tavola che, pur basandosi sulle dinamiche classiche del board game, offre un divertimento assicurato per chi Genova la vive quotidianamente e per chi l'ha vissuta da turista… e come tale vuole portarla con sé in un ricordo duraturo.
Da 2 a 5 giocatori, il gioco appare ideale per un target 8-99 e oltre a offrire divertimento per una serata giochi, dona la possibilità di avvicinarsi alla lingua genuense. attraverso proverbi senza tempo, che potrebbero rivitalizzare le nuove generazioni nei confronti di un dialetto da proteggere.
Loris Gualdi

Scheda:
-
Rubrica
A che gioco Giochiamo?
Produttore
Demoela
Contenuto
Tabellone, 6 pedine, 22 +36 carte, 4 carte attività, 320 banconote, 54 cubetti di investimenti 2 dadi
Scopo del gioco
Arricchirsi
Prezzo: €
34.90