Geronimo Stilton.Grande Ritorno2 nel regno della fantasia

Recensione del libro e apologia di uno straordinario personaggio

Piemme Editore

Release date:18-12-2015

Codice Isbn: 978-88-566-4094-6

Target:

dai cinque anni

Recensione

Introduzione Come spesso accade, il concetto di mainstream coincide con la semplicità. Così accade al cinema con le commedie di dubbio gusto, oppure con quelle realtà musicali in cui il successo è sancito da ridondanti accordi e dalla banalità compositiva che, volenti o nolenti, rappresenta un viatico breve per arrivare al consumatore medio.

Una concettualità di popular, in cui molti detrattori inseriscono anche il mondo di Geronimo Stilton accusandolo di serialità.

Mi permetto di dissentire.

Dissento perché non sempre il successo è sinonimo di banalità e scarsa vena artistica, e non sempre la serialità è sinonimo di banalità e bassa qualità … vi basterà pensare ad opere filmiche come Twin Peaks di David Lynch ed ai complessi plot delle serie di J.J.Abrams.

Tradotto in una settantina di lingue, Geronimo stilton ha venduto milioni di copie per un motivo ben chiaro: piace al suo target di riferimento (5-12 anni).



Trasmedialità Se talvolta alcuni libri illustrati paiano straordinari esercizi di stile, il personaggio creato da Elisabetta Dami, invece sembra voler volgere la sua attenzione al piacere e non piacersi, attraverso vicende che, pur collegate in maniera secondaria, raccontano storie autoconclusive.

Un successo dunque senza confine, che in poco tempo ha sviluppato una riuscita transmedialità ragionata (serie tv cartoni, applicazioni, spin-off, spettacoli teatrali, merchandising e videogiochi)

Ma qual è il segreto di questo successo?

Probabilmente come sempre accade, il successo deriva da un insieme di condizioni variabili; prima fra tutte (in ordine di tempo) la capillare distribuzione della Piemme edizioni, una tra le più importanti realtà editoriali per ragazzi. A questo si unisce una forma narrativa scorrevole, caratterizzata da una dinamica espositiva rapida e ricca di azione, avventura ed ironia.

Proprio le diverse sceneggiature proposte, oltre ad un'inevitabile affezione ai personaggi (im) portanti e secondari, riescono a raccontare le strampalate vicende mediante l'utilizzo di font facilitanti, non tanto intesi classicamente, quanto legati a cromatismi e forme che richiamano direttamente la parola indicata. Grafismi inusuali in grado di avvicinare i primi lettori allo scritto, mitigando il timore della pagina redatta. Se poi a tutto ciò aggiungiamo la ricerca di riferimenti letterari di ampio respiro, probabilmente, tra qualche anno inizieremo a parlare, senza troppo pregiudizio, di un classico moderno e anche i detrattori inizieranno a riscoprirlo come un'opera degna di essere ascoltata.

Recensione. Geronimo Stilton torna a vestire i panni del Cavaliere senza macchia e senza paura.

Il nostro amato sorcio sta per oltrepassare il magico confine tra la realtà e il Regno della Fantasia, ma questa volta per porre rimedio ad una distrazione: si è fatto rubare il prezioso anello alato. Inizia così la straordinaria e nuovissima avventura di Geronimo, pronto a recuperare con impegno ed entusiasmo l'anello perduto per evitare che il mondo delle streghe diventi potente e regnante.

La dinamica avventura inevitabilmente, sembra riportare alla mente riferimenti Tolkieniani attraverso l’uso del viaggio, delle mappe e delle strutturazioni tipicamente fantasy, qui appoggiate ad illustrazioni di buona fattura, pronte a divenire straordinarie e lucenti nei full-page, in cui il piccolo lettore (ma anche l'adulto stesso) amerà perdersi nella ricerca di dettagli scintillanti e curiose strutturazione grafiche.

Ad impreziosire una colossale opera che occuperà molte delle vostre serate pre-nanna ritroveremo personaggi conosciuti, odori e puzze, giochi, rompicapi e l’ormai classico alfabeto fatidico, ideale per la fascia legata alla prima scolarizzazione. A complementare la lunga avventura i ragazzi avranno modo di giocare e divertirsi anche con il Magicarium, libro magico di Randolf il Magnifico, attraverso il quale sogneranno di divenire fate e maghi … per poi (magari) aiutare Geronimo nella sua prossima è magica avventura.

Pertanto se non sapete cosa mettere sotto l'albero fidatevi questa è una delle direzioni giuste

Scheda: