Origami. I grandi maestri italiani-di AA.VV , recensione

Origami. I grandi maestri italiani. Recensione

Magico, sorprendente, creativo.

Copertina del libro Origami. I grandi maestri italiani

Nui Nui Release date:09-06-2025

Codice Isbn: 9782889753567

Target:

Dai 12 anni

Recensione

Magico, sorprendente, creativo.

L'origami è così da sempre, strettamente collegato alla religione shintoista, racconta l'arte del piegare (Oru) la carta (kami); un’arte che ha vissuto diverse epoche, evoluzioni, mutamenti che, dalle prime semplici forme, arrivano a noi mediante nuove visioni e nuovi utilizzi.

Secondo alcune teorie associato all'epoca Muromachi (1336-1573), l'origami, partendo dall’asse Cina-Giappone è poi approdato in molti altri paesi, spinto da piegature a valle, a fisarmonica o a libro, arrivando anche in Italia, dove alcuni grandi origamisti hanno dato risalto e continuità a questa vera e propria tecnica creativa.Tant'è vero che, da quasi quattro decenni, il CDO (Centro Diffusione Origami) rappresenta un essenziale punto focale in merito. Proprio partendo da questo affascinante mondo, Nui Nui Edizioni da alle stampe il consigliatissimo “Origami. I grandi maestri italiani”.

L'opera editoriale offre ad un target 12-99 un libro di 124 pagine, in cui si spiegano con dovizia di particolari le dinamiche realizzative di venti incredibili opere, poste tra, schemi, immagini e istruzioni aumentate da QR Code interattivi, che porteranno i futuri origamisti a seguire video tutorial, perfetti per guidare la realizzazione di ogni modello.

A completare questa novità Nui Nui ci pensano poi le foto di Araldo De Luca e ben 100 fogli di carta quadrata colorata e variegata, pronta per metterci alla prova.



Loris Gualdi

Le recensioni di Librimanet



Scheda: