Intelligenza artificiale e tecnologia in classe. Recensione
Guida per insegnanti per un uso consapevole

Mursia
Release date:02-04-2025
Codice Isbn:
9791281160217
Target:
Insegnanti
Target:
InsegnantiRecensione
"La sfida [...] sarà quindi quella di integrare l’AI in maniera consapevole e critica".
Oggi, più che mai, si parla di intelligenza artificiale. Però, pur non essendo una novità (affondando le sue radici e addirittura negli anni quaranta), ancora appare per molti di noi un argomento spaventevole; ma spesso, ciò che spaventa l'uomo e ciò che l'uomo non conosce in maniera approfondita.
Proprio su questa paura si basano le nuove forze di comunicazione basate su deep fake e fake news, senza contare il successo di inquietanti serie TV come You are wanted o la recentissima Cassandra.
Basterà appellarsi alle tre leggi della robotica di Asimov per trovare un calmierante punto di partenza? Probabilmente no.
Certo, la paura raccontata dai testi filmici o dai romanzi distopici è spesso solo una metafora dei nostri timori; uno su tutti: perdere il controllo. Infatti, l’essere sostituito da una avatar, da una macchina o da un robot, come ci insegna la storia moderna, non è certo così fantascientifica come previsione. Al contempo, però, se alcune occupazioni saranno conquistate dalla Ai, è anche vero che altrettante si verranno a creare: nuove mansioni, nuove collocazioni, nuovi lavori, probabilmente necessari proprio per la gestione dell'intelligenza artificiale.
Un’intelligenza artificiale che, ormai (in maniera a tratti invasiva), è presente con i suoi algoritmi nella nostra vita, anche se talvolta non ce ne rendiamo conto. Se ai suggerimenti di Netflix, alle richieste per Alexa e Siri, aggiungiamo l'avvento di chat GPT e le numerose applicazioni generative, possiamo serenamente considerare che già oggi stiamo vivendo il nostro futuro. Un futuro che tra macchine a guida autonoma e droni, ci appare carico di interrogativi sull'etica, sulla privacy, sulla sostenibilità, ma anche su un’incredibile valenza in materia di disabilità.
Infatti, pare necessario virare verso un utilizzo ragionato della tecnologia stessa, mostrando come essa, se usata in maniera efficace, possa limitare il concetto di marginalità, inteso come preclusione. Vi basterà analizzare la quotidianità per verificare come i soggetti penalizzati da disabilità motorie, sensoriali e/o intellettive (concettuale, sociale e pratico) abbiano oggi, rispetto al passato, la possibilità di vivere una vita migliorata proprio dall’uso della tecnologia, accedendo a una vasta gamma di strumenti e applicazioni che facilitano la comunicazione, l’apprendimento, l’autonomia e l’inclusione sociale. Tecnologie pronte ad aumentare l’attenzione, l’autostima e l’integrazione scolastica e lavorativa.
Pertanto possiamo parlare di nuovi straordinari orizzonti educativi e formativi proprio come dimostra questa utile, anzi, utilissima guida di Gianluigi Bolanomi e Giuseppe Lavinia che, consapevoli del fatto che “è indispensabile adattarsi al progresso e cavalcare le nuove scoperte", ci invitano a percorrere un sentiero che dai fondamenti di sicurezza digitale, giunge a come l’Ai possa aiutare a stimolare la didattica rinfrescando il modus operandi tradizionale (o se preferite desueto).
Il saggio, pubblicato da Mursia Editore, oltre a sensibilizzare il lettore ad un uso critico consapevole dell'intelligenza artificiale, offre esempi concreti e suggerimenti preziosi da portare in classe, mostrando come la nuova tecnologia possa svolgere le tre funzioni principali, le cosiddette tre A: assistere, ampliare e arricchire le attività educative.
Difatti, il libro offre una serie di proposte progettuali per la scuola di ogni ordine e grado. Sarà così che da Scratch e Zygote Body si arriverà alle sintografie e Character Ia, che lascerà a bocca aperta docenti e studenti.
Insomma, un libro consigliabile che, oltre a stimolare la fantasia didattica, permette di avvicinarsi ad un inevitabile futuro che, prima di quanto si possa credere, diventerà la nostra nuova quotidianità.
Loris Gualdi

Scheda:
-
Autore:
Gianluigi Bonanomi e Giuseppe Lavenia
Illustrazioni:
Alice Azario
Editore:
Mursia
Prezzo: €
15.00